PATENTE PER MOTO
Le categorie attualmente conseguibili
- Sottocategoria A1
- Categoria A2
- Categoria A3
Per chi è già in possesso di patente
- Date e limitazioni
- Estensione dalla categoria A alla B o viceversa
La sottocategoria A1 si può conseguire all’età minima di 16 anni e consente di guidare con il solo conducente a bordo:
- Motocicli leggeri, di cilindrata non superiore a 125 cmc e potenza massima di 11 Kw.
- Tricicli a motore (veicoli con tre ruote simmetriche di cilindrata superiore a 50 cmc e velocità massima superiore a 45 Km/h
- Quadricicli di massa a vuoto fino a 400 Kg (550 Kg se per trasporto merci) e potenza massima fino a 15 Kw.
Categoria A
La categoria A (valida anche per i veicoli conducibili con la categoria A1) si può conseguire all’età minima di 18 anni e consente di guidare anche con passeggero/i a bordo:
Motoveicoli di massa complessiva sino a 1,3 t con al massimo quattro persone a bordo compreso il conducente (es. motocarri, quadricicli e motocarrozzette)
Motocicli e motocarrozzette con limitazioni dipendenti dall’età. Per i primi due anni dal conseguimento la potenza deve essere inferiore o uguale a 25 kw oppure il rapporto tara/potenza deve essere inferiore o uguale a 0,16 kw/kg, trascorso tale periodo, il titolare di patente A sarà automaticamente abilitato a condurre tutti i motocicli e motocarrozzette. Coloro che invece hanno già compiuto 21 anni e sostengono l’esame di guida su un motociclo di potenza superiore o uguale a 35 kw ottengono la patente A senza alcuna limitazione.
Macchine agricole che non superino i limiti di massa e di sagoma dei motoveicoli e con velocità massima di 40 km/h
Tabella riassuntiva riguardante solo i motocicli
Di seguito si riporta la tabella riassuntiva, relativa alla situazione attuale dei nuovi conseguimenti, fornita all’utenza dalla Motorizzazione Civile in data 05/11/1999:
1) Le patenti della sottocategoria A1 rilasciate dal 01/10/1999 non si trasformano automaticamente nella categoria A. Il titolare della patente della sottocategoria A1 che intende conseguire la patente di categoria A deve infatti sostenere la prova pratica su veicolo adeguato con le modalità previste dall’accesso graduale (età minima 18) o dall’accesso diretto (età minima 21)
2) Ai candidati di età compresa tra i 18 e i 21 anni (questi ultimi non ancora compiuti) che vogliono conseguire la patente di categoria A è consentito il solo accesso graduale, ai candidati che hanno compiuto il ventunesimo anno di età è consentito l’accesso diretto o graduale.
3) Il titolare di patente di categoria B è abilitato a guidare i veicoli conducibili con la patente della sottocategoria A1.
Età minima da possedere al momento della domanda (registrazione del foglio rosa) | Categoria della patente che si intende conseguire | Caratteristiche del motociclo da utilizzare per sostenere l’esame di guida | Motocicli che si possono condurre dopo aver conseguito la patente |
16 | A1 |
|
|
18 | A2 |
|
Dopo 2 anni dalla data di conseguimento della patente tutti i motocicli |
21 | A3 |
|
Tutti |
Date e limitazioni per chi è già in possesso di patente
Di seguito si riportano le date e le limitazioni, per sapere, in funzione della propria patente, quali motocicli si possono condurre:
Le patenti A1 conseguite entro il 30/09/1999 si convertono automaticamente in A “limitata” (25Kw) al complimento del diciottesimo anno di età del titolare e in A “senza limiti” al compimento del ventesimo anno.
Le patenti A1 rilasciate dal 01/10/1999 non si convertono automaticamente in A, pertanto il titolare che intende conseguire dal compimento del diciottesimo anno la categoria A deve sostenere una prova pratica di guida su un veicolo adeguato.
. |
B e superiori | Prima del 1.1.86 | Tutti | Si |
B e superiori | Dal 1.1.86 al 25.4.88 | Tutti | No (si deve sostenere una prova pratica di guida) |
B e superiori | Dal 26.4.88 ad oggi | Fino a 125 cmc e 11 kw | Solo in Italia* |
A | Prima del 1.1.86 | Tutti | Si |
A | Dal 1.1.86 al 25.4.88 | Tutti | No (si deve sostenere una prova pratica di guida) |
A | Dal 26.4.88 al 30.9.93 | Tutti | Si* |
A | Dal 1.10.93 ad oggi | Se conseguita con limitazioni: Potenza non superiore a 25 kw per due anni dalla data di rilascio e comunque fino a venti anni, poi tutti.Se conseguita senza limitazioni: Minimo 21 anni e prova pratica con motociclo di almeno 35 kw, tutti. | Si* |
A1 | Dal 1.7.96 al 30.9.99 | 16 e 17 anni: fino a 125 cmc e 11 kw18 anni: fino a 25 kw20 anni: senza limitazioni (tutti). | Si* |
A1 | Dal 1.10.99 ad oggi | Fino a 125 cmc e 11 kw |
* Nei paesi con analogo recepimento della direttiva CEE
Estensione dalla categoria A alla B o viceversa
Il titolare di patente di categoria B o superiore che intende conseguire la categoria A (o viceversa, chi è in possesso della categoria A o A1 e intende conseguire la B) attualmente non deve sostenere l’esame teorico, pertanto accede direttamente all’esame di guida.
Documenti
- 3 foto tessere
- carta identità
- patente B (se in possesso)
- codice fiscale
- certificato anamnestico (rilasciato dal medico di famiglia)
VISITE MEDICHE IN SEDE:
Lunedì ore 19.30
Giovedì ore 09.00
Parco Moto
Le lezioni di guida e gli esami si terranno su moto dell’autoscuola:
![]() A2: Honda Transcity 125 cm3 |
![]() A3: Yamaha RD 350 cm3
|
ABBIAMO LA NOSTRA PISTA MOTO PER FARE L’ESAME